160 risultati trovati: definizione

Business Coach - coaching aziendale

Coach – Definizione, vantaggi e sviluppo del business

La professione di Business Coach è molto importante è ambita per l’organigramma e l’abitat dei nostri clienti. Scopri come operiamo Coach significato: Perché Business Coach – coaching aziendale? Il coaching aziendale è il coaching rivolto alle risorse umane delle aziende. I due principi fondamentali su cui si basa sono: la consapevolezza e la responsabilità. Consapevolezza significa percepire a cosa le persone fanno riferimento nella realtà. La responsabilità è presa in carico delle loro funzioni, con una chiara definizione delle aspettative e scopi. Questo nuovo modo di gestione delle persone è la naturale evoluzione dei cambiamenti sociali ed economici degli ultimi anni. Si passa infatti […]

Budget aziendale

Budget aziendale – Definizione, funzione e previsioni

Grazie al Budget aziendale, i CEO possono rendersi conto di quanto denaro andrà convogliato negli investimenti aziendali, ecco cos’è il budget aziendale Quando si parla di investimenti e di imprese, una parola che viene molto usata è Budget aziendale. I non addetti ai lavori sono abituati a pensare al budget come a un ammontare di denaro che si può usare, ma non è proprio così. Definizione di budget aziendale Il Budget aziendale è un documento redatto da un contabile di fiducia (sia esso interno all’azienda o assunto in consulenza esterna). All’interno di questo documento sono comprese tutte le voci di spesa […]

La cultura organizzativa che sceglie la delega

Delega – Definizione, organizzazione aziendale e tipi

Tramite le delega aziendale si trasmettono quel complesso di valori e di norme etiche sviluppate all’interno di un’organizzazione aziendale Definizione di delega nella Cultura organizzativa Questo complesso ha dimostrato di avere una validità tale da essere preso a modello anche per l’insegnamento ai nuovi membri (coloro che entrano in tale cerchia in momenti successivi alla formulazione di valori/tradizioni/norme ecc) Sia per aiutarli a comprendere come il gruppo agisca, sia per contribuire alla loro inclusione positiva. Questo sistema di valori, norme ecc man mano per il gruppo diviene implicito, diviene assunto a priori e condiviso da tutti i suoi membri fino […]

Cos’è Il controllo di gestione?

Controllo di gestione – Definizione e fasi

il controllo di gestione: Grazie ad esso è possibile avere un completo monitoraggio dei processi di un’azienda e verificare l’efficienza e l’economicità il controllo di gestione: Grazie al controllo di gestione è possibile avere un completo monitoraggio dei processi relativi ad un azienda e verificare l’efficienza e l’economicità delle azioni effettuate dal ramo amministrativo e che andranno ad influire su tutto l’andamento economico aziendale. Controllo di gestione in 1 minuto Controllo di gestione definizione Il controllo di gestione è un modo per analizzare e verificare il raggiungimento di determinati obiettivi da parte di un azienda e grazie all’utilizzo di questo […]

commercialista

Commercialista: Definizione e riferimenti

Con il titolo di commercialista, si indica un professionista laureato in discipline economiche e legali, scopri la professione! Con il titolo di Dottore commercialista, in Italia si indica un professionista laureato in discipline economiche e legali, iscritto ad un ordine professionale, con competenze in materia di ragioneria, contabilità, fisco, diritto commerciale, diritto tributario e diritto del lavoro. Definizione di commercialista Dottore commercialista e Ragioniere commercialista (titolo molto diffuso fino alla fine degli anni ’80, ma che ormai si sta perdendo), nel nostro Paese possono vantare la stessa preparazione di un qualsiasi esperto contabile; Il primo, però, dispone di una laurea […]

Ti Spiego cos’è e come funziona L’azienda coniugale

Azienda coniugale – Definizione, costituzione e tasse

Il codice civile riconosce vari tipi di azienda, ognuno con i suoi pro ed i suoi contro. Una tipologia di azienda che negli ultimi periodi sta prendendo piede in maniera consistente è quella coniugale, disciplinata nell’articolo 177 del codice civile che, anche se non puntigliosamente, è diretto alla comunione dei beni tra coniugi. Comunione dei beni nell’azienda coniugale Prima del 20/09/2017 (data dell’entrata in vigore della riforma contenente le norme relative al nuovo diritto di famiglia) per tutti i matrimoni vigeva la separazione dei beni, ma con la nuova riforma questa visione fu superata e venne introdotto come regime ordinario […]

Quote di partecipazione: Scopriamo cosa sono

Quote di partecipazione: definizione e obblighi

Le quote di partecipazione sono delle misure applicate alle S.r.l. che definiscono una frazione del capitale sociale necessario per creare la società Le quote di partecipazione sono delle misure applicate alle S.r.l. che definiscono una frazione del capitale sociale necessario per creare la società. Le quote di partecipazione appartengono ai soci della società. Ogni socio ha diritto a una quota che corrisponde alla quantità di capitale sociale sottoscritta. Le quote di partecipazione sono funzionali per le S.r.l., ma non per le S.p.A., dove la partecipazione dei soci si misura nelle azioni, tanto che ogni socio può essere titolare di più […]

proventi finanziari

Proventi finanziari – Definizione, tassazione e partecipazione

Proventi finanziari: La tassazione dei proventi finanziari da partecipazione è argomento complesso e dipendente da molti fattori che in questa breve guida La tassazione dei proventi finanziari da partecipazione è argomento complesso e dipendente da molti fattori che in questa breve guida affronteremo singolarmente per togliere ogni dubbio all’investitore Proventi finanziari definizione Se anche voi avete preso in considerazione l’idea di investire il vostro denaro in società che distribuiscono dividendi, avete fatto la scelta giusta. Queste società sono di solito robuste e con un profitto consolidato nel tempo, i dividendi vengono pagati con regolarità e a scadenze prefissate, se crescono […]

Vuoi Aprire un agriturismo? Leggi qui

Agriturismo – Definizione, requisiti e fiscalità

Agriturismo: Per chi avesse intenzione di aprire un’agriturismo, cosa fare? In seguito una serie di informazioni che ti danno qualche spunto per aprirlo Aprire un agriturismo Negli ultimi anni, gli agriturismi stanno prendendo sempre maggior piede, con clienti che oltre al buon cibo richiedono con frequenza un contatto diretto con tutto ciò che la natura offre. Per chi avesse intenzione di aprirne uno, cosa fare? In seguito una serie di informazioni. Definizione di agriturismo La legge 63 del 16 marzo 2006 definisce gli agriturismi come le “attività di ricezione o ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli anche nella forma di società […]

Coworking: definizione, esempi e fisco

Coworking: Definizione, esempi e fisco

Il Coworking è nuovo modo di concepire il lavoro, che stravolge il concetto standard a cui siamo stati abituati per molto tempo, ecco cos’è Il Coworking è nuovo modo di concepire il lavoro, che stravolge il concetto standard a cui siamo stati abituati per molto tempo. E’ uno stile di lavoro più creativo che non segue le regole imposte dagli orari di ufficio. Si basa sulla condivisione di spazi comuni in luoghi predisposti a ciò, in cui si incontrano persone con professionalità diverse che utilizzano le stesse scrivanie, stampanti, fotocopiatrici, pagando un modico prezzo per l’uso degli stessi. il Coworking […]

Come aprire una cooperativa sociale

Cooperativa sociale: definizione e costituzione

Le cooperative sociali sono molto attrattive sia dal punto di vista del fine mutualistico che ne giustificano la natura non lucrativa Le cooperative sociali sono molto attrattive sia dal punto di vista del fine mutualistico che ne giustificano la natura non lucrativa, sia dal punto di vista dei regimi tributari e delle agevolazioni fiscali che consentono di usufruire di particolari benefici, che, diversamente, altre categorie di cooperative, avrebbero usufruito in misura ridotta. Facciamo un breve escursus per capire quali sono le condizioni, le tempistiche e le modalità di costituzione. Definizione e requisiti di una cooperativa sociale Affinché si  costituisca  una cooperativa […]

Come applicare la lean production

Lean production – Definizione e consulenza

La Lean production è un metodo che se applicato in maniera organica riesce a rendere più efficienti tutti i settori produttivi interni all’azienda La Lean  production è un metodo che se applicato in maniera organica riesce a rendere più efficienti tutti i settori produttivi interni all’azienda. Spesso le aziende sono fortemente orientate alla praticità, al tecnicismo, al saper fare che operano trascurando le linee guida per la lean production, commettendo i più grandi errori di cattiva organizzazione e disinformazione. La lean Production definizione Identifica il valore per il cliente un bene prodotto da un’azienda o un servizio offerto deve essere riconosciuto […]

Come diventare Advisor (M&A)

M&A e advisor – significato e definizione

M&A e Advisor – significato e difinizione: Il corporate finance advisor M&A analizza tutti gli aspetti aziendali e ne sintetizza i punti cruciali da migliorare. il corporate finance Advisor M&A è un consulente esterno all’azienda specializzato in operazioni straordinarie, dotato di particolari abilità e competenze tecnico-professionali risultato di un percorso accademico e formativo dinamico. L’Advisor è colui che analizza tutti gli aspetti di un’azienda e che sintetizza i punti cruciali da migliorare, da sviluppare o da eliminare dal processo produttivo o dall’organigramma aziendale. Valorizza i punti di forza e cerca di semplificare i punti di debolezza societari. Deve avere una chiara visione del […]

Organigramma aziendale: Definizione ed Esempio funzionale

Organigramma aziendale – Definizione, la tipologia applicata dalle aziende, la disciplina normativa e alcuni casi studio in esempio

L’organigramma aziendale fornisce informazioni sulla tipologia di struttura aziendale utilizzata dall’impresa. Vediamo insieme quali sono Dopo aver individuato la struttura formale di una azienda, le componenti presenti,  i legami e le relazioni esistenti tra di esse, si può rappresentare la stessa mediante un organigramma aziendale che fornisce informazioni sulla tipologia di classificazione utilizzata: funzione, per prodotti, per processi, per territorio, nonché i diversi livelli di autorità, di comando e di controllo. Organigramma in 1 minuto – Video Definizione di organigramma aziendale Dunque è una sorta di mappa, una fotografia aziendale che vuole informare sulla suddivisione delle varie funzioni – attività […]

Consorzio - cos è, definizione e significato

Consorzio – Cos è, definizione e significato

Il consorzio offre alle PMI italiane un’ottima possibilità di competere nel mondo del business. Ecco, pertanto, Cos è un consorzio, la definizione e significato Consorzio – Collaborare è meglio che competere nel mondo del business. Per questo motivo, sono sempre di più le realtà imprenditoriali che decidono di allearsi per concorrere al meglio con i leder di mercato. Il consorzio offre alle PMI italiane (ma non solo) un’ottima possibilità su questo tema. Ecco, pertanto, una panoramica a 360 gradi sull’argomento Definizione di consorzio Quando si parla di consorzio, la disciplina del contratto associativo fa riferimento ad un´organizzazione comune, costituita da […]

amministratore delegato

Amministratore delegato: definizione, rischio e poteri

L’Amministratore delegato in una società ben strutturata, è un manager che guida nel migliore di modi il team. Ecco la sua definizione, i rischi e i poteri AD amministratore delegato – All’interno di qualsiasi tipo di organizzazione aziendale, l’amministratore delegato rappresenta una figura dirigente che si occupa di organizzare e coordinare le strategie dell’impresa. Nelle grandi organizzazioni, spesso viene definito anche come manager. Nelle PMI italiane, talvolta affianca l’imprenditore, talvolta è l’imprenditore stesso a ricoprirne contemporaneamente il ruolo, sulla base del modello “padre-padrone”. In questo articolo, analizzeremo a 360 gradi il ruolo dell’amministratore delegato. Definizione di Amministratore delegato Noto anche […]

Consulenza Marketing

Marketing – definizione e consulenza web

Marketing – mi occupo di consulenza web marketing ormai da tanti anni, qui troverai un piccola guida sul mio lavoro di consulenza marketing Marketing definizione Il marketing è un processo che, basato su una serie di obiettivi aziendali a medio e lungo termine e attraverso una fase preliminare di diagnosi della domanda e della concorrenza, arriva a identificare le esigenze dei clienti attuali per soddisfarli, con un vantaggio reciproco per i clienti e per l’acquisto. Guerrilla marketing Il guerrilla marketing è una forma di marketing non convenzionale che utilizza strumenti a basso costo per massimizzare i risultati. Tra le definizioni […]

Gara d'appalto

Gara d’appalto – Definizione, come si fa e normativa gare appalti

Nel momento in cui la Pubblica Amministrazione necessità della realizzazione di opere pubbliche, oppure di acquisire servizi, beni o forniture, ricorre ad una gara d’appalto. Le gare pubbliche prevedono iter precisi che devono essere seguiti. Le gare d’appalto pubbliche infatti, devono rispettare i principi di meritocrazia, trasparenza e concorrenza nell’assegnazione. Vediamo insieme cosa sono e come funzionano le gare pubbliche. Gara d’appalto in 1 minuto Gara d’appalto definizione Gare d’appalto, cosa sono? Appalti e gare sono contratti che mettono in correlazione due parti, ovvero l’appaltatore e l’appaltante. La gara d’appalto, per la partecipazione gare d’appalto, prevede che la prima figura, […]

Tax e Due Diligence

Due diligence – Definizione, finalità e tipologie

Il sistema tributario Italiano è basato sull’autoliquidazione delle imposte, dove le imprese hanno degli obblighi di natura contabile (contabilità semplificata e contabilità ordinaria) e alla fine dell’anno redigono il bilancio di esercizio. Sulla base dello stesso alla fine di ogni anno alla scadenza del 31/10 dell’anno successivo devono essere presentate la dichiarazione dei redditi. È dunque un meccanismo che si risolve tutto all’interno della società, ovvero la società fa le registrazioni, redige il bilancio e con la dichiarazione dei redditi, autodetermina il carico fiscale che deve versare. Viene fatto tutto in casa, ovviamente se funzionasse soltanto in questa maniera il […]

Continuità aziendale e accordi di ristrutturazione – Misure premiali e vantaggi per imprenditori e creditori

Continuità aziendale – Contratto, Definizione, misure, importanza ed efficacia

Saranno presentate nel prossimo articolo le misure premiali stabilite dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza al fine di assicurare che l’utilizzo di un contratto favorisca la continuazione delle attività aziendali. Questo istituto applicativo, disciplinato dell’articolo 23 del Codice, si possono affrontare le difficoltà finanziarie delle imprese attraverso la possibilità di negoziazione e firma della convenzione creditizia con uno o più creditori. Affinché l’azienda mantenga la sua continuità per almeno due anni, è necessario che il contratto sia redatto in maniera adeguata. Ciò nonostante, le disposizioni normative risultano ambigue quando si tratta della sostanza e della forma del contratto stesso; […]

Convenzione moratoria: Evoluzione normativa e vantaggi per le imprese in crisi

Convenzione moratoria – Definizione, comunicazione, ruolo e vantaggi

La focus di questo articolo è sulla “convenzione Moratoria” e sulle trasformazioni normative che hanno inciso su di essa nel corso del tempo. Inizialmente prevista dal Decreto legge n. 83/2015, questa convenzione è stata modificata più volte grazie all’intervento di successivi decreti e leggi nel sistema giuridico italiano. Un obiettivo chiave della convenzione Moratoria è quello ridaranno a società che attraversano momenti critici dal punto d vista finanziario la possibilità dispiegamento stabiliti aveva li contatti dei creditori . Affrontando l’argomento in questione nella presente analisi testuale , tratteremo dettagliatamente sia il quadro normativo che abbraccia questa tematica specifica sia tutti […]

Impresa individuale – Definizione, regime fiscale, vantaggi e svantaggi

Impresa individuale – Definizione, regime fiscale, vantaggi e svantaggi

Essendo accessibile, versatile e capace di adeguarsi alle varie situazioni economiche, l’impresa individuale è la forma predominante ed estremamente diffusa nel settore dell’imprenditoria in Italia. Caratteristica distintiva di questa modalità organizzativa è la sua struttura non corporativa in cui unico protagonista è l’imprenditore che svolge sia le funzioni principali sia quelle motorie dell’attività. Secondo la definizione fornita dall’art 2082 del codice civile stabilisce che una persona può essere considerata titolare di un’impresa individuale se esercita costantemente ed in maniera sistematica una attività economica finalizzata alla produzione o allo scambio di beni e servizi, Lagestione e lo sviluppo dell’attività commerciale richiedono […]

Definizione e Importanza Assemblea Spa – Art. 2368 CC

Definizione e Importanza Assemblea Spa – Art. 2368 CC

Nella vita delle società per azioni, le assemblee – siano esse ordinare o straordinarie – rivestono un ruolo cruciale. I soci hanno la possibilità di partecipare all’organo decisionale dove avviene la votazione su tematiche cruciali come l’approvazione dei bilancio, le nomine ai consigli d’amministrazione e le modifiche agli statuti. Il Codice Civile, specificamente l’articolo 2368, stabilisce le normative per creare e far funzionare tali organi collegiali ed evidenzia l’importante ruolo svolto dal numero minimo di partecipanti necessario a garantire sia la piena operatività dell’iniziativa collettiva che la legittimità dei provvedimenti adottati. Affinché vi sia una gestione equilibrata e chiara delle […]

Business Plan Esempio Strategia di Marketing

Business plan – La guida completa

Business Plan: Ecco un’esempio di strategia di marketing applicata al business plan aziendale, si tratta di una specie di carta d’identità dell’impresa Nella scrittura del Business plan Vengono Illustrati L’impresa, Il Prodotto O Servizio, Le Tecniche Di Produzione, Le Strategie Di Vendita, Il Mercato Di Riferimento, La Gestione Delle Risorse(Umane, Strumentali, Finanziarie). Si Chiude Questa Presentazione Con La Sintesi Dell’aspetto Economico-Finanziario, Cioè La Parte Numerica. In Questa Seconda Parte, Si Forniscono Dati Riguardo Gli Investimenti E Il Bilancio. Descrizione dell’azienda nel Business plan Si deve spiegare come è nata l’organizzazione, quale sia lo stato attuale, le competenze e quindi il background che […]

Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo

Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo

Il rimborso iva trimestrale può essere richiesto, nel trimestre in questione, percepiscono un’eccedenza fiscale (IVA) superiore a € 2.582,28. Rimborso iva trimestrale.. I rimborsi trimestrali dell’IVA possono essere richiesti da tutti i commercianti che, nel trimestre in questione, percepiscono un’eccedenza fiscale (IVA) superiore a € 2.582,28 (quota stabilita dalla legge). definizione un rimborso iva trimestrale Le aziende che richiedono il rimborso devono avere alcune speciali caratteristiche: svolgere le proprie attività per almeno due anni non richiedere il rimborso per la cessazione dell’attività non aver ricevuto accertamenti parti agli stessi importi Per ottenere il rimborso è necessario presentareModello TR all’agenzia delle […]

Tutti i Vantaggi dell’associazione consortile

Consorzio: Vantaggi e Svantaggi

In economia, il consorzio viene identificato come associazione tra più soggetti economici finalizzata al coordinamento e allo scopo In economia, il consorzio viene identificato come associazione tra più soggetti economici finalizzata al coordinamento ed alla regolamentazione di attività comunemente condivise. L’associazione consortile solitamente è utilizzata da persone fisiche, imprese e cooperative che prediligono l’unione delle forze economiche e la condivisione dei costi previsti dalle strategie imprenditoriali, per conseguire un obiettivo prefissato. Il consorzio e i suoi vantaggi I vantaggi economici dell’associazione consortile sono evidenti: con il consorzio si possono intraprendere strategie di più ampio respiro anche su contesti di mercato […]

Tutte le Caratteristiche della società a nome collettivo

Società in nome collettivo snc: caratteristiche

La società in nome collettivo o Snc è un modello base di esercizio dell’attività commerciale, presenta un atto costitutivo, tutte le caratteristiche Definizione di Snc società in nome collettivo La società a nome collettivo o Snc è un modello base di esercizio dell’attività commerciale, presenta un atto costitutivo, una responsabilità dove i singoli soci non rispondono ai debiti con il proprio patrimonio personale (ma solo di quello sociale). La Snc è caratterizzata da un’amministraizone prevalentemente disgiunta, anche se in alcuni casi si può parlare di amministrazione congiunta e per quanto riguarda lo scioglimento, esso si verifica per diversi motivi, tra […]

Società commerciali e società di persone: Ecco cosa sono

Società commerciale – mini guida

Società commerciali: Le Società commerciali e le società di persona sono due modelli societari, previsti dall’ordinamento giuridico, ecco tutti i vantaggi società commerciali – Le Società commerciali e le società di persona sono due modelli societari, previsti dall’ordinamento giuridico, che derivano dalla classificazione che viene fatta delle società secondo due diversi criteri: – Società commerciali e non commerciali, in rapporto all’oggetto sociale (scopo dell’attività); – Società di persone e di capitali, in relazione al grado di responsabilità dei soci. Attività commerciale definizione Lo scopo sociale differenzia le società tra commerciali e non commerciali. L’ordinamento giuridico definisce nel dettaglio le attvità […]

Società tra professionisti: Tutto Quello che bisogna sapere sulle Stp

Società tra professionisti – Come aprire una Stp

Società tra professionisti: La Stp è monodisciplinare quando la società svolge soltanto un’attività e multidisciplinare quando le attività svolte sono più di una Società tra professionisti – cos’è La Stp è monodisciplinare quando la società svolge soltanto un’attività. D’altro canto si parla della Stp multidisciplinare quando le attività svolte sono più di una. Per essere brevi, una Stp è una società che segue il il modello scelto dai soci-professionisti. Questo tipo di società può essere semplice, accomandata semplice (conosciuta come SPA), una SRL oppure una società semplice “in nome collettivo”. Infine una Stp può anche essere una cooperativa costituita da […]

Ti spiego cosa sono le Società cooperative

Società cooperativa: Requisiti fondamentali

La società cooperativa sono un’importante tipologia di società riconosciute a livello italiano e dal Codice Civile, ecco cosa sono le cooperative Le società cooperative sono un’importante tipologia di società riconosciute a livello italiano e dal Codice Civile. É lo stesso Codice che ne da definizione e stabilisce quali siano i criteri fondamentali e importanti affinché si possa parlare di società cooperativa. Essa viene definito come quei tipi di società con un’obiettivo particolare, ossia quello di dare ai soci un vantaggio di “tipo mutualistico” dovuto allo svolgimento dell’attività e non è, quindi, basata sul profitto. Requisiti fondamentali cooperativa Uno degli elementi […]

Conoscere L’associazione temporanea di imprese (Ati)

Associazione temporanea d’impresa (Ati)

Ati: L’unione di due o più imprese finalizzate a uno scopo comune è una forma giuridica molto diffusa e utilizzata anche in Italia. Associazione temporanea d’impresa Introduzione la creazione delle ATI Nascita di un Associazione temporanea di Impresa L’unione di due o più imprese finalizzate a uno scopo comune è una forma giuridica molto diffusa e utilizzata anche in Italia. La collaborazione è temporanea ed è prevista per la realizzazione di un progetto preciso come potrebbe essere la partecipazione a un bando pubblico, a una appalto o a un progetto. Prende il nome di associazione temporanea di Impresa o anche […]

Come creare una start up innovativa di successo: Ecco i 7 step

Come creare una startup

Come creare una startup società che abbia successo nel 2022 è un obiettivo non da poco specialmente se parliamo di creare una start up Come creare una startup che abbia successo nel 2022 è un obiettivo non da poco specialmente se parliamo di startup. Dati allarmanti dell’istat riportano che ogni giorno italia ci sono in media 10 aziende che chiudono e solamente 2 aziende sotto capitalizzate che aprono. Per fare impresa in italia oggi ci vuole veramente tanto cuore e tantissimo coraggio perchè, tra burocrazia e fisco, è un bel percorso ad ostacoli da superare. Mi sono permesso di stilare […]

Ti spiego l’Ammortamento dei beni materiali

Ammortamento beni materiali

L’ammortamento è un principio fondamentale della contabilità, normato da Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), Ammortamento beni materiali I beni materiali vengono utilizzati nel corso del ciclo produttivo. Parliamo di beni essenziali, in particolare per le aziende che operano nel settore primario e secondario, come macchinari industriali, macchinari d’ufficio, impianti, terreni e fabbricati, autovetture, oggetti di arredamento, hardware. Possono essere legati tanto alle attività tecnico-produttive (impianti, macchinari) quanto all’attività di vendita e alle attività amministrative. Definizione di ammortamento L’ammortamento è un principio fondamentale della contabilità, normato da Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). L’articolo 102 recita infatti che le […]

Pagare meno tasse: come farlo con le sponsorizzazioni e pubblicità?

Sponsorizzazioni e pubblicità: Come Pagare meno tasse

Sponsorizzazioni e pubblicità: Pagare meno tasse: la possibilità di pagare meno tasse deriva dalla deducibilità riguardante le sponsorizzazioni sportive. Che il pagare meno tasse sia un comune interesse è un fatto ben noto. Al più quando questa possibilità deriva da niente di meno che dalla deducibilità riguardante le sponsorizzazioni sportive. Le imprese utilizzano molto il sistema delle sponsorizzazioni sportive per alleggerire il carico fiscale sul proprio conto. E non è un caso se è possibile trovare sulle borse sportive i loghi di moltissime attività: ristoranti, negozi, locali notturni e molto altro ancora. Scopri insieme a noi il motivo. Quanto si […]

Come capire la classificazione delle attività economiche

Codici ateco – Ricerca codice attività, a che serve e un esempio

Codici ateco attività Economiche: Ecco di seguito una breve guida che ti spiegherà velocemente cosa sono e qual è il codice giusto che stai cercando. Il Codice ATECO è uno strumento che sfrutta una combinazione alfanumerica per classificare le vari tipologie di attività commerciali. Ogni specifico settore economico è identificato da un proprio codice il cui fine è quello di garantirne la corretta rilevazione statistica. Ecco una breve guida su tutto ciò che c’è da sapere sul codice ATECO e sul come trovare il codice ATECO giusto. Definizione di codice attività ateco Il codice ATECO è il frutto di una […]

Ritardo Pagamento F24: Come Risolvere

Come Risolvere il Ritardo Pagamento F24

Modello F24 che cos’è e a cosa serve? L ‘F24 è un modello messo a disposizione dal Ministero delle finanze, che viene utilizzato in Italia Definizione di Modello F24 L ‘F24 è un modello messo a disposizione dal Ministero delle finanze, che viene utilizzato in Italia per il pagamento di gran parte delle imposte dirette e indiretta da parte di tutti i contribuenti, sia che siano muniti di Partita Iva oppure no. Attraverso ciò i cittadini e le aziende possono versare nei confronti dello Stato, dei Comuni o delle Ragioni, le somme dovute per il pagamento delle imposte e dei […]

Due Diligence nelle Startup: Cos’è e come affrontarla?

Due Diligence: Come affrontarla nelle Startup

La Due Diligence è la fase delicata di raccolta di informazioni che precede la decisione di stipulare o meno un contratto societario Due diligence significato La Due Diligence è la fase di raccolta di informazioni che precede la decisione di stipulare o meno un contratto. Nel caso del finanziamento delle start up è la fase di raccolta di informazioni che permette al finanziatore di decidere se gli conviene o meno finanziare la tua start up. Se sei una banca o un investitore privato e stai decidendo se scommettere sul successo di una start up e stanziare dei soldi, hai del […]

SuperAmmortamento: come funziona?

Super Ammortamento: Come funziona

Il Super Ammortamento è un’importantissima misura introdotta per la prima volta con la Legge di Stabilità nel 2016 al fine di incentivare gli investimenti Il Super Ammortamento è una misura introdotta per la prima volta con la Legge di Stabilità nel 2016 al fine di incentivare gli investimenti da parte delle imprese. Un anno dopo, nel 2017, il Super Ammortamento si è riconfermato pari al 140% previsto anche per le auto aziendali. Con il 2018, invece, questa agevolazione ha subito modifiche infatti il Super Ammortamento è diminuito al 130% e sono state introdotte delle novità; una delle prime è stata […]

Startup Pitch: Cos’è e come scriverne uno perfetto

Elevator pitch: Come scrivere uno perfetto

Elevator pitch: è la parola più usata dagli startupper e dagli Investor della Silicon Valley. Nelle attività di Crowd Funding il Pitch è il più importante Elevator pitch è la parola più usata dagli startupper e dagli Investor della Silicon Valley. Nella tua attività di Crowd Funding, Elevator pitch equivale al momento più importante. Se sei riuscito a trovare un investitore per la tua Startup è necessario incontrarlo e spiegarli cosa fai… giusto? Bene, il “colloquio” che avrai con lui si chiama Elevator pitch. Ognuno lo affronta a suo modo, per questo ogni pitch ha una storia a se. Definizione tecnica […]

Cooperativa di produzione e lavoro: come costituirne una

Cooperativa di produzione e lavoro: Come Costituirla

La cooperativa è una società nata per gestire in comune un’impresa al fine di fornire agli stessi soci, attraverso lo scopo mutualistico La cooperativa è una società nata per gestire in comune un’impresa  al fine di fornire agli stessi soci, attraverso lo scopo mutualistico, i  beni e i servizi  che giustificano il motivo della sua costituzione. Lo scopo mutualistico  consiste nel fornire ai soci beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni più favorevoli rispetto a quelle offerte dal mercato. Di favorire la qualificazione professionale dei soci e di contribuire al reinserimento lavorativo. Di promuovere e condividere i valori di […]

Fondo perduto: Cos’è e Come trovarlo

Fondo perduto – Finanziamento, richiesta, limiti e consigli

i Finanziamenti a fondo perduto servono da stimolo e da incentivo per i giovani che vogliono avviare una nuova impresa, ecco come finanziarsi a fondo perduto i Finanziamenti a fondo perduto: Il fondo perduto è un finanziamento che serve da stimolo e da incentivo per i giovani che vogliono avviare una nuova impresa o che vogliono ampliarne una già costituita. Definizione e funzionamento I finanziamenti a fondo perduto sono contributi che vengono erogati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche. Questi fondi sono destinati a nuove attività imprenditoriali e imprese per coprire parte delle spese coinvolte nell’attività di avviamento. Sono […]

Break Even Point: cos’è, definizioni e managment

Break Even Point, calcolo del punto di pareggio

Il Break Even Point è il punto di pareggio detto anche punto di rottura in cui i ricavi totali previsti eguagliano i costi previsti per produrlo Il break Even Point è il punto di pareggio detto anche punto di rottura. Definizione di break even point E’ un punto di pareggio in cui i ricavi totali previsti per la vendita di un prodotto eguagliano i costi previsti per produrlo, ovvero quante unità produrre per arrivare a coprire i costi della produzione. In corrispondenza di questo punto di rottura o di equilibrio nel Break Even Point, le quantità prodotte di un bene sono esattamente uguali […]

Come rateizzare i Debiti INPS

Rateizzazione debiti inps

L’INPS per andare incontro alle esigenze delle aziende, che versano in un profondo stato di crisi economica ha proposto un’alternativa efficace e, funzionale. A causa della grave congiuntura economica che negli ultimi anni ha investito il nostro paese sono state molte le aziende che, prive di disponibilità liquide,  non sono riuscite a far fronte al pagamento dei contributi INPS dei loro dipendenti. L’INPS per andare incontro alle esigenze delle aziende, che versano in un profondo stato di crisi economica ha proposto  un’alternativa efficace e, funzionale. Per ovviare a questa difficoltà, infatti ha deciso di sperimentare la forma della dilazione di […]

Come versare l’inps per i Collaboratori familiari

Collaboratore familiare inps

collaboratore familiare inps: Vediamo insieme la normativa prevista, le modalità di versamento dei contributi e le cause di esclusione dei contributi collaboratore familiare inps : A causa degli elevati costi che comporta assumere risorse umane, sono sempre di più le aziende siano esse commerciali, che artigiane o agricole, che ricorrono alle prestazioni lavorative dei propri familiari per farsi aiutare. Vediamo insieme la normativa prevista per i collaboratore familiare inps , le modalità di versamento dei contributi e le cause di esclusione dei contributi. definizione di collaboratore familiare inps I collaboratori familiari sono tutti coloro che svolgono il proprio lavoro all’interno di […]

Come usufruire dell’Iper Ammortamento

Iper ammortamento – Come funziona, quali beni e calcolo

Iper Ammortamento Aziendale: Proroga anche per l’Iper ammortamento che riguarda gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2019 Definizione di iper Ammortamento L’iper ammortamento è una misura ideata dallo Stato italiano per favorire il trasferimento delle aziende italiane alla digitalizzazione. Questi incentivi rappresentano fino al 250% del valore di acquisto degli elettrodomestici nelle categorie previste dalla legge. Tali incentivi devono essere richiesti da parte delle imprese che operano nei settori digitali, tra cui la robotica, meccanotronica, computer e sicurezza web, sviluppo delle nanotecnologie, lo sviluppo di materiali intelligenti, la stampa 3D, grandi volumi di dati e molto altro Inoltre, l’ammortamento […]

Come scrivere il contratto di Affitto ramo d’azienda

Affitto d’azienda – Contratto, durata e dipendenti

Affitto d’azienda: L’imprenditore nel corso della sua attività può decidere di fare l’affitto d’azienda. Ecco come scrivere il contratto Prima di analizzare le singole parti di un contratto di affitto d’azienda è giusto soffermarci su alcuni concetti fondamentali sia per l’affittante, che per l’affittuario e il lavoratore dipendente. Definizione affitto d’azienda Nel codice civile l’art. 2555 c.c. dispone che l’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. L’imprenditore esercita l’attività d’impresa servendosi di beni materiali, quali macchinari, locali, di beni immateriali come concessioni, marci, brevetti e di prestazioni di lavoro. L’imprenditore nel corso della sua attività può […]

Come risolvere l’avviso bonario

Avviso bonario – Cos’è, come funziona – Una guida

Avviso bonario: Dai controlli effettuati possono emergere delle discordanze che il contribuente è tenuto a sanare posizioni tra il contribuente e il fisco Avviso bonario: L’agenzia delle entrate effettua controlli periodici sulle dichiarazioni dei redditi, inviate dai propri contribuenti, direttamente o, per il tramite dei professionisti abilitati. Dai controlli  effettuati possono emergere  delle discordanze che il contribuente è tenuto a sanare nei termini oppure possono risultare  posizioni regolari nei rapporti tra il contribuente e il fisco . Definizione di avviso bonario L’avviso bonario è una comunicazione con la quale l’Agenzia delle Entrate porta a conoscenza il contribuente, che dai controlli […]

Come fare il ravvedimento operoso

Ravvedimento operoso – Calcolo imposta agenzia entrate

Il ravvedimento operoso è stato introdotto dall’ art. 13 del D.Lgs n. 472 è un mezzo che offre la possibilità al contribuente di sanare eventuali errori Il ravvedimento operoso è stato introdotto dall’ art. 13 del D.Lgs n. 472 del 1997, è un mezzo che offre la possibilità al contribuente  di sanare eventuali errori, omissioni, dimenticanze e ritardi in merito al pagamento dei tributi, delle tasse e al versamento dell’IVA. Definizione di ravvedimento operoso Con questo istituto  i contribuenti possono autonomamente regolarizzare gli  omessi o gli insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni, prima che l’Amministrazione […]

Come strutturare la gestione finanziaria d’azienda

Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

Gestione finanziaria: La gestione finanziaria di impresa e il modo in cui gestiamo il denaro all’interno della nostra azienda. Ecco spiegato come strutturarla Quando parliamo di gestione finanziaria dell impresa, ci riferiamo al modo in cui gestiamo il denaro all’interno della nostra azienda.  L’azienda deve disporre materialmente del denaro che userà per lavori di ristrutturazione, per acquistare nuova piccola attrezzatura, oppure per fare grandi investimenti in beni immateriali, si pensi ad una piattaforma in gestione finanziaria personale o lavorativa digitale sulla quale veicolare tutta l’attività al fine di ottenere visibilità online e di incrementare il fatturato, o ancora si pensi […]

Come stimare la fusione e il rapporto di cambio

Fusione aziendale e rapporto di cambio: Come fare la stima

La fusione aziendale fra le società avviene o in senso stretto, fusione per unione nel caso in cui una o più società si uniscono in una sola La fusione aziendale fra le società avviene o in senso stretto, fusione per unione nel caso in cui una o più società si uniscono in una sola, ossia più organizzazioni autonome si fondono in un’unica organizzazione autonoma. Con la conseguenza che l’attività sociale continua in un’unica struttura di nuova costituzione., oppure in una struttura già esistente, fusione per incorporazione. Come prevedono gli artt. 2501 e ss. c.c. la fusione fra società non provoca […]

Come predisporre la fusione inversa e le operazioni LBO

Fusione inversa: Come fare operazioni LBO

La fusione inversa e le operazioni LBO sono una forma particolare di fusione per incorporazione, Ecco come predisporre la fusione inversa La fusione inversa e le operazioni LBO sono una forma particolare di fusione per incorporazione, nella quale è prevista l’incorporazione della società controllante da parte della controllata anziché il contrario, come avviene di solito quando si fondono una società madre ed una società figlia. Questo è il caso in cui la società controllata ha un’organizzazione più complessa della controllante, ha rapporti giuridici con i terzi più organizzati e coordinati; si può verificare, infatti, il caso in cui la società controllante è […]

Come scrivere la relazione dell’organo amministrativo

Relazione tecnica nel procedimento amministrativo

La relazione tecnica dell’organo amministrativo deve indicare le ragioni economiche e giuridiche che giustificano l’operazione, ecco come scriverla La relazione dell’organo amministrativo deve essere scritta secondo le disposizioni di cui agli artt. 2501 bis, comma 3 che stabilisce che la relazione di cui all’articolo 2501 quinquies deve indicare le ragioni economiche e giuridiche che giustificano l’operazione, contenere un piano economico e finanziario con indicazione della fonte delle risorse finanziarie e la descrizione degli obiettivi che si intendono raggiungere. Definizione di relazione tecnica secondo l’art.2501-quinquies c.c. Per quanto riguarda la relazione dell’organo amministrativo, nello specifico, l’art. 2501 quinquies prevede che l’organo […]

Come interpretare la disciplina del Business Combination

Business Combination: interpretazione normativa

La disciplina contabile definisce il business combination come un evento in cui l’acquirente ottiene il controllo di uno o più business La disciplina contabile dettata dallo IFRS 3, rivista nel 2008, definisce la disciplina del business combination come una transazione o altro evento in cui l’acquirente ottiene il controllo di uno o più business. Dunque tale disciplina si applica solo a quelle operazioni che hanno ad oggetto il trasferimento del controllo di un business da un soggetto ad un altro. Restano fuori, o meglio sono escluse le operazioni che pur, determinando effetti di consolidamento dei sistemi contabili inclusi precedentemente in bilanci […]

Come funziona il Private Equity

Private Equity – Come funziona, fasi e durata

I private equity sono forme di investimento dove i privati investono in progetti caratterizzati da un rischio elevato ad alto rendimento Private equity definizione I private equity sono forme o meglio fondi di investimento in cui soggetti privati hanno somme da investire in progetti caratterizzati da un livello di rischio più o meno elevato. Al fine di ripartire il rischio i soggetti coinvolti  tendono a investire le somme in diversi progetti, quali possono essere il lancio di un nuovo prodotto sul mercato da parte dell’impresa finanziata, il finanziamento, la crescita e lo sviluppo anche internazionale dell’impresa, la quotazione in Borsa di […]

Successione Eredità: il Passaggio generazionale

Passaggio generazionale azienda familiare – Guida

Passaggio generazionale: Per il passaggio generazionale occorre valutare i cambiamenti intervenuti nel tempo nella composizione della famiglia Per poter parlare in modo esauriente di passaggio generazionale, occorre fare riferimento ai cambiamenti intervenuti nel tempo nell’ambito della composizione della famiglia. Nel corso degli anni la famiglia si è evoluta, siamo passati da una famiglia allargata, composta non solo da padre, madre e figli, ma anche da parenti e affini, ad una tipologia di famiglia nucleare ristretta, ossia costituita solo da padre, madre e figli. Nel passaggio generazionale, anche il ruolo dei figli e delle mogli sono diventati  più dinamici, infatti, i […]

Come aprire un b&b: normativa e fisco

Bed and breakfast – Come aprirlo, normativa e fisco sui b&b

Aprire un b&b: Il Bed and Breakfast è una formula che nell’immaginario collettivo suona un po’ come LAST MINUTE, formula pernottamento e colazione, veloce, efficace ed essenziale, quello che un turista desidera sia che decida di trascorrere un week-end fuori porta, sia che decida di trascorrere periodi più lunghi, sia per viaggi di lavoro che per vacanza. Il Bed and Breakfast è molto apprezzato perché sa coniugare le esigenze del cliente, in termini di rapporto qualità/prezzo, in grado di offrire accoglienza e cura dei clienti, riservando particolare attenzione ai dettagli, senza invidiare nulla agli hotel di lusso. Basti pensare ai […]

Come dare le dimissioni da Amministratore di una srl

Come dare le dimissioni da Amministratore di una srl

Molto spesso l’amministratore della società si trova a dover richiedere le dimissioni al consiglio di amministrazione. Vediamo come fare Molto spesso l’amministratore di una società a responsabilità limitata  è anche socio della stessa. Se l’amministratore è uno solo, è definito amministratore unico, se gli amministratori sono due o tre, abbiamo il consiglio di amministrazione. Infatti la carica può essere assunta da uno o più soci, anche se all’interno dello statuto e dell’atto costitutivo si può prevedere la possibilità di delegare il ruolo a qualcuno che sia esterno alla proprietà. La legge dapprima stabilisce quali sono le funzioni, le attribuzioni e […]

fondo garanzia inps

Fondo garanzia inps: Caso di Fallimento Azienda

Fondo garanzia inps: In questo articolo ripercorriamo le basi del Fondo di garanzia inps applicato nel Caso di Fallimento Aziendale. ecco una breve guida Il Fondo Garanzia Inps è un Fondo che provvede ad erogare le somme a titolo di TFR che avrebbe dovuto erogare il datore di lavoro o l’azienda datrice di lavoro. Pertanto il Fondo Garanzia Inps si sostituisce al sostituto d’imposta e ricompensa tutti i lavoratori del danno eventuale. Infatti qualora non sono riusciti ad ottenere  il Tfr da parte dell’azienda datrice di lavoro i lavoratori hanno  la possibilità di chiederlo all’Inps mediante il Fondo garanzia gestito appunto dall’ente di previdenza. Inoltre, […]

Società snc vantaggi e svantaggi

Società snc vantaggi e svantaggi

Nella guida sulle società a nome collettivo forniamo un vademecum su quali sono i principali vantaggi e svantaggi snc La società in nome collettivo è un tipo di società che rientra tra le società di persone, in genere si tratta di piccole attività commerciali esercitate con l’aiuto di persone conosciute, amici che si stimano e dei quali si ha piena fiducia oppure persone che appartengono allo stesso ambito familiare con i quali si hanno ottimi rapporti. I quali si associano per esercitare in comune un’attività commerciale diretta alla produzione e allo scambio di beni o servizi, oppure una attività artigiana, […]

Società di capitali: Cos’è

Società di capitali: Cos’è

Vademecum sulle società di capitali: raffronto dei tipi di società, governance, organi sociali, regimi fiscali, redditi di capitali e impresa Abbiamo realizzato una sorta di guida in cui abbiamo trattato le caratteristiche delle società di capitali operando un raffronto con le società di persone, le varie tipologie di governance, gli organi sociali delle società di capitali e due regimi fiscali, redditi di capitali e redditi di impresa, a confronto. Definizione di società di capitali La Società di capitali si definisce tale proprio perché si caratterizza dalla prevalenza del capitale conferito, distinto in quote o azioni, rispetto alle persone che la […]

Ditta individuale: Breve guida

Ditta individuale – Una breve guida

Ditta individuale: In questo articolo sulla ditta individuale andiamo a riassumere una breve guida su come è strutturara, a cosa serve e i vantaggi e svantaggi Definizione Ditta individuale La ditta individuale è una delle forme giuridiche più semplici per chi intende svolgere un’attività professionale a scopo di lucro. La particolarità di questa forma d’impresa è che la responsabilità d’impresa ricade su un unico soggetto e per tale ragione questi, riveste il ruolo di titolare d’impresa. Egli, potrà avvalersi del supporto di collaboratori, incaricati sotto le svariate forme previste (dipendenti, professionisti, collaboratori a progetto), ma la gestione ed il rischio […]

Costituzione ditta individuale

Costituzione ditta individuale – Come funziona

Ditta individuale – Come fare la costituzione ditta individuale passando dal notaio, commercialista e individuando rischi e responsabilità dei soci accomandanti Come fare la costituzione ditta individuale Quando si decide di procedere con la costituzione di una ditta individuale si sta optando per una particolare tipologia di impresa che si contraddistingue essenzialmente per il fatto di avere un unico titolare. Non esistono soci come avviene, invece, per le altre tipologie di impresa come l’SpA o l’SRL. L’imprenditore che decide per la costituzione ditta individuale propria se ne assume, dunque, ogni responsabilità. In questo caso entra in gioco quella che è […]

Fallimento e Scioglimento sas

Fallimento e Scioglimento sas

In questo nuovo articolo verifichiamo quali sono le cause e le tipologie di fallimento sas e scioglimento sas In questi paragrafi analizzeremo in modo efficace e concreto le dinamiche relative a processi giudiziari quali lo scioglimento sas e il fallimento sas (la società in accomandita semplice), al fine di farti comprendere al meglio le peculiarità di questi due fenomeni e le relative differenze. Ricordiamo, ai fini dell’articolo, che la s.a.s. è la società di persone costituita da un socio accomandante (con responsabilità limitata alla quota conferita) e accomandatari (aventi responsabilità illimitata). Sin da subito è bene precisare, inoltre, che entrambe le tematiche sviluppate […]

Società a reponsabilità limitata srl

Srl – Società a responsabilità limitata

Srl – come costituire una società Srl ma non hai le idee chiare su quale può essere la soluzione migliore per la tua società a responsabilità limitata Srl – Vuoi costituire una srl ma non hai le idee chiare su quale può essere la soluzione migliore per la tua società a responsabilità limitata? Vediamo di seguito le caratteristiche di questo tipo di Società in modo che tu possa decidere autonomamente. Srl Definizione La Società a responsabilità limitata è un tipo di società di capitali ed è quella che maggiormente viene utilizzata nel panorama economico italiano. In questo tipo di società […]

Distribuzione utili srl e i dividendi

Distribuzione utili srl e i dividendi

Come procedere con la Distribuzione utili srl un una società a responsabilità limitata da parte dei soci e degli amministratori aventi diritto ai dividendi distribuzione utili srl: Sei il socio o l’amministratore di una società a responsabilità limitata? Allora, forse ti chiederai come e a quali condizioni sia possibile prelevare da utili e dividendi societari. I soci di un’impresa societaria ricavano profitti dalla partecipazione a una SRL a due condizioni. La prima è che l’andamento societario sia positivo e, quindi, la società produca utili alla fine dell’esercizio sociale. La seconda è che l’assemblea, in sede ordinaria, decida di distribuzione utili […]

Consulenza aziendale

Consulenza aziendale online – Le attività del Consulente Aziendale

La consulenza aziendale online, attività svolta dai migliori consulenti aziendali della boutique d’eccellenza di societaria.it Contatta il consulente aziendale l’obiettivo primario della consulenza aziendale del team di societaria.it è la crescita dei nostri clienti, attraverso la gestione delle risorse che allo sviluppo di strategie efficaci Cos’è e come funziona la consulenza aziendale la nostra organizzazione svolge una vasta gamma di servizi come: Consulenza Aziendale e Strategia aziendale Definizione degli obiettivi a medio e lungo termine Strategie di diversificazione Pianificazione degli investimenti Politica finanziaria e rapporti bancari Piani di ristrutturazione Piani di riconversione e risanamento Direzione per obiettivi Finanza agevolata Consulenza […]

Anatocismo Bancario

Anatocismo bancario – Cos’è, legge e calcolo

L’anatocismo bancario è un’attività svolta dai migliori periti anatocisti bancari della boutique d’eccellenza di societaria.it – richiedi la Perizia econometrica Anatocismo, un concetto di origine greca che designa la capitalizzazione degli interessi in ambito finanziario, rappresenta una materia complessa regolamentata strettamente dal nostro ordinamento giuridico. Questa operazione bancaria, ammessa dal codice civile in determinate condizioni, si riferisce all’accumulo degli interessi maturati su una somma di denaro che poi vengono sommati al capitale originale per formare la nuova base di calcolo per interessi successivi. In epoca romana, la legge cercava di proteggere il debitore limitando questa pratica. Nel corso degli anni, i […]

gestione separata inps

Gestione separata inps: Cos’è, quali aliquote e come si calcola

Gestione separata inps – in questo articolo andremo ad esporre la definizione, le aliquote la previdenza, i moduli in pdf e il calcolo Il mondo del lavoro ha mille sfaccettature ed anche il sistema pensionistico, in Italia, trova molteplici declinazioni come la Gestione separata INPS. Gestione separata inps: definizione Per Gestione separata si indica un fondo in cui confluiscono somme poste a riserva ed impiegate in attività finanziarie. Quando è INPS ad occuparsene parliamo allora di Gestione separata INPS. Gestione separata inps cos è La Gestione separata INPS è un fondo pensionistico figlio della Legge 335 del 1995 che riforma […]

interessi moratori

Interessi moratori: cosa sono, come si calcolano e quale formula

Interessi moratori – In questo articolo esploriamo la loro definizione, come si calcolano e la formula che ne permette la stesura In questo articolo approfondiremo un argomento che interesserà sicuramente molti di coloro che abbiano in corso un prestito o un mutuo oppure che siano intenzionati a chiederne uno: gli interessi moratori. Gli interessi moratori, o di mora, sono somme dovute in caso di tardivo pagamento di rate di prestiti o mutui. La legge consente al creditore di addebitare tali somme a titolo di interesse e, ad oggi, si fa fede a quanto specificato dalla legge 91 del 2015. Interessi […]

cash flow

Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Cash flow – in qusto articolo andreamo a percorrere la definizione e il calcolo anche in excel del cach flow. cash flow – Tra i tanti aspetti dell’amministrazione di un’azienda, la sola contabilità ne comprende moltissimi tra i più efficaci per una corretta gestione del business. Un elemento da conoscere è il cash flow, il flusso di cassa inteso come parte di una rendicontazione finanziaria. Cash flow definizione Per cash flow si intendono gli afflussi e deflussi di liquidità e mezzi equivalenti nella contabilità di un’azienda. Analizzarlo e misurarlo è un’attività fondamentale per ottenere un monitoraggio dell’azienda sempre preciso ed […]

associazione culturale

Associazione culturale: che cos’è, come aprire e 2 per mille

Associazione culturale – in questo articolo troverai una mini guida sull’associazione culturale, come costutuirla e tanti esempi pratici Oggi è sinonimo di grande altruismo, mettersi a disposizione il proprio tempo per gli altri, per i meno fortunati, per coloro che per svariati motivi non riescono più a sostenere se stessi o semplicemente per dare maggiore Brio alla propria vita, una esperienza della vita che riesce a cambiare in meglio la vita di chi riceve le nostre attenzioni, cambia la vita delle persone che agiscono ricevendo gratitudine e tanta ammirazione, ma saprà cambiare la vita anche a chi ha donato, rendendolo […]

capitale sociale

Capitale sociale – Come aumentare, fare il versamento e ridurlo nelle società di capitali

Capitale sociale -in questo articolo una mini guida sulla sottoscrizione dell’ aumento, il versamento e la riduzione capitale sociale Capitale Sociale – Un’azienda è un insieme di risorse che opera per uno scopo. Ogni azienda è composta da tante entità quali i mezzi e gli strumenti, le risorse umane e quelle finanziarie. Un elemento essenziale per un’azienda è il capitale sociale. In questo articolo trovarari le informazioni più importanti da conoscere sul capitale sociale di una società di capitali come una Srl, una Spa ed una Srl semplificata Capitale sociale video Cos è il capitale sociale Il capitale sociale non […]

consulenza finanziaria

Consulenza Finanziaria – Cosa fa il consulente finanziario

Consulenza Finanziaria – in questa mini guida andremo a percorrere la professione e capiremo in concreto cosa fa il consulente finanziario Definizione di consulente finanziario Si può definire consulente finanziario uno specialista in finanza e in tutti gli ambiti giuridici e fiscali ad essa associati, con particolare indirizzamento verso i servizi di investimento e gestione dei capitali facenti capo a istituzioni, società o privati. Come tutelare gli investitori con la consulenza finanziaria L’attività che svolge un Financial Advisor è basata anche sull’assistenza che riesce a dare al cliente nella gestione dei capitali, proponendo strategie d’investimento che siano adeguate alle sue […]

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo

Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

Bisogna che fai molto attenzione alla tua situazione patrimoniale e che tu dia il giusto valore a diverse voci tra cui il capitale circolante netto, di cui molti ignorano le caratteristiche e funzionalità. Quando si fa una dichiarazione reddituale non bisogna tralasciare nulla per evitare di incorrere in multe o sanzioni e poter approfittare delle agevolazioni fiscali. Capitale circolante netto in 1 minuto Capitale circolante Il capitale circolante in inglese noto con la dicitura working capital è per definizione una delle voci che fa parte del tuo patrimonio, esso corrisponde alle attività correnti, o meglio a quanto economicamente risulta spendibile, […]

Sistri - Rifiuti pericolosi - Scadenza, sanzioni e funzione

Sistri – Rifiuti pericolosi – Scadenza, sanzioni e funzione

Il Sistri è il sistema di controllo che si occupa della tracciabilità dei rifiuti. L’introduzione e la proroga Sistri hanno portato una serie di obblighi e di scadenze alle quali le aziende devono sottostare per evitare di incorrere in pesanti multe. Ecco, quindi, le ultime notizie Sistri. Sistri cos’è e come funziona Il sistema Sistri è un sistema di tracciamento dei rifiuti pericolosi: il suo utilizzo è obbligatorio per legge e sono previste pesanti sanzioni per gli inadempienti. Prevede una banca dati centralizzata che viene gestita dai Carabinieri e che raccoglie tutti i dati provenienti dalle aziende che sono obbligate […]

Welfare aziendale

Welfare aziendale – Che cos’è e come funziona

Il welfare aziendale (ndr pronuncia welfar) è uno degli argomenti più dibattuti, specie negli ultimi anni. Welfare cosa significa? Welfare come funziona? Quali benefici effettivi apporta il welfare e cosa deve fare in concreto un datore di lavoro per inserire un piano welfare, a tal proposito, risultano i quesiti più ricorrenti. Cerchiamo, perciò, di dare risposte più esaurienti possibili, al fine di chiarire le idee ai nostri lettori su cos’è welfare. Welfare aziendale – Video Welfare aziendale cos’è? In molti, tra coloro che sono desiderosi di affrontare quest’argomento, si chiedono welfare cos è. Quando si parla di cos è il […]

Contratto di comodato d'uso

Contratto di comodato d’uso – Cosa significato, comodato gratuito e durata

Se vuoi conoscere i dettagli del contratto di comodato d’uso sei nel posto giusto. In questa breve guida ti forniremo tutte le informazioni necessarie: la definizione, il ruolo delle parti coinvolte, l’oggetto e la forma giuridica dell’accordo, la modalità di registrazione, le normative fiscali, gli obblighi derivanti. In più, condiremo la stesura con alcuni esempi pratici per agevolarti nella comprensione del contenuto. Contratto di comodato d’uso gratuito: che cos’è “articolo 1803 codice civile” Comodato codice civile, art 1803 comma 1. Secondo tale definizione, si tratta di un contratto tra due parti che prevede l’utilizzo di un bene mobile o immobile […]

Patto di non concorrenza

Patto di non concorrenza – Le clausole, la durata, corrispettivo, la violazione e un esempio

Il patto di non concorrenza è un utile strumento concesso alle aziende, che consente loro di tutelarsi anche nel momento in cui il rapporto lavorativo con il dipendente è cessato. Ovviamente la decisione di inserire tale clausola nel contratto di lavoro, deve essere presa di comune accordo tra le parti, quindi il datore di lavoro e il prestatore. Il patto non concorrenza è previsto dall’ art 2125 cc. In questo articolo cercheremo di capire esattamente in cosa consiste, cosa prevede e quali voci devono essere incluse con un patto di non concorrenza esempio. Patto di non concorrenza in 1 minuto […]

Imposta di bollo

Imposta di bollo conto corrente – Calcolo, depositi e esenzioni

Se hai bisogno di conoscere tutti i dettagli sulla imposta bollo conto corrente sei nel posto giusto. Con questa guida vogliamo aiutarti a capire chiaramente che cos’è l’imposta di bollo sui conti correnti, analizzando tutti gli aspetti più interessanti dell’argomento. Durante la lettura comprenderai perché si paga il bollo su conto corrente e quali altre forme di deposito di denaro sono tassate. Ci soffermeremo in particolare sull’imposta di bollo conto corrente per aggiornarti sulle ultime novità normative come il Decreto Salva Italia. Infine, ti mostreremo come si calcola e quando si applica. Estratto conto cos’è Prima di affrontare il tema […]

Servizi di Consulenza Direzionale e strategica

La consulenza direzionale è un’attività di supporto al management aziendale che mira a definire una migliore strategia aziendale e a potenziare gli aspetti gestionali. Il nostro team di esperti lavora con le aziende per individuare vantaggi competitivi e aree di miglioramento del sistema impresa, garantendo la creazione di valore nel tempo per l’azienda. Il primo passo nella consulenza direzionale è la definizione degli obiettivi aziendali. Ci impegniamo a realizzare un’analisi dettagliata per identificare i punti di forza e debolezza dell’azienda, nonché le opportunità presenti sul mercato, al fine di realizzare una mappa strategica su misura. Una volta definiti gli obiettivi, […]

Business plan – Principi, elementi e criticità

L’impresa opera in un contesto di forte competitività, una discontinuità degli scenari e rischi interni ed esterni alla struttura aziendale. È dunque necessario rafforzare la competitività dell’impresa, la verifica costante del grado di realizzo degli obiettivi e ricondurre l’incertezza ad un sistema di rischi accettabili. Il business plan è il documento finalizzato ad esporre il progetto imprenditoriale, valorizzando le linee strategiche, le azioni operative e l’affidabilità della pianificazione patrimoniale, economica e finanziaria. È uno strumento di simulazione in termini quantitativi e qualitativi della dinamica aziendale ed è destinato all’imprenditore, potenziali soci, finanziatori, fondi, ecc. Ne sono redattori l’imprenditore, il management, […]

Due Diligence – Introduzione al processo

Le operazioni straordinarie vanno a modificare gli equilibri di cui un’azienda gode, infatti turbano gli equilibri raggiunti durante la vita dell’azienda. Le operazioni straordinarie sono: Acquisizione: l’acquisizione di un’azienda o un ramo di azienda, lo faccio per ampliare la gamma prodotto o per allargare la copertura geografica; Fusione: per ottenere sinergie, o per ottenere economie di scala. La fusione è assimilata alle acquisizioni, quando c’è uno che ha il controllo e l’altro non ce l’ha; Collocamento in borsa: lo si fa per finanziare la crescita, avere accesso a fonti alternative di finanziamento e ottenere liquidità; Join venture: è una struttura societaria […]

Analisi dello Stato Patrimoniale

Stato patrimoniale – Analisi e guida pratica

L’investitore è interessato nel comprendere cosa ci sia dentro la situazione di stato patrimoniale. Analisi dello stato patrimoniale Trend storico della situazione patrimoniale: è importante riuscire a vederlo, non c’è una regola fissa riguardo agli anni, ma è accettabile avere 2 o 3 anni di storico, ma se vi sono stati particolari situazioni si tende ad analizzare anche 4 o 5 anni; Immobilizzazioni; Fondi rischi e oneri: l’investitore è interessato non tanto a quello che comprendere la voce, ma quello che potrebbe non essere stato accantonato come una passività potenziale ulteriore che la società non ha contabilizzato; Off balance sheet […]

Analisi Conto Economico

Conto economico – Analisi, costi e verifiche

Cosa analizziamo nel conto economico? Indici da analizzare nel conto economico Trend storici di redditività; Analisi dei ricavi e dei margini (per prodotto, canale, ecc.); Individuazione dei principali drivers dei ricavi: volumi, prezzi, mix, clienti, prodotti; Individuazione dei principali drivers dei costi: natura, composizione (fissi e variabili), volumi e prezzi; Individuazione di costi e ricavi non ricorrenti e normalizzazione di EBITDA/EBIT; Analisi della stagionalità del business Una cosa molto importante nell’analisi dei ricavi e dei costi è capire quanto l’impresa è concentrata rispetto ai propri clienti. Potrei avere un cliente che copre l’80% del fatturato. Sarà quindi necessario andare a […]

EBITDA - Prezzo e principali indicatori economico-finanziarie

Ebitda – Prezzo e principali indicatori finanziari

L’ebitda è una grandezza importante che rappresenta il punto di partenza per determinare il valore dell’impresa, eliminando depresation e amortisation, prende in considerazione solo l’attività caratteristica dell’impresa. È la grandezza del conto economico che più approssima il flusso finanziario operativo. Si tratta della redditività disponibile per la copertura della quota di competenza dei costi pluriennali e per la remunerazione del capitale proprio e il capitale di finanziamento. Individuare il flusso finanziario operativo è importante per determinare il lucro dell’impresa. nel bilancio civilistico corrisponde ad A – B + ammortamenti. Lo scopo dell’imprenditore non è mettere l’utile nel bilancio, ma i […]

Posizione finanziaria netta – PFN, cos’è e come funziona

La posizione finanziaria netta è l’indicatore del grado di indebitamento di un’impresa e viene calcolata come la differenza tra l’ammontare dei debiti finanziari e quello delle disponibilità liquide più eventuali crediti finanziari. Da un punto di vista contabile, rappresenta la differenza tra le disponibilità liquide e debiti finanziari a breve e a lungo periodo. È un valore solitamente negativo che indica l’ammontare complessivo del fabbisogno finanziario necessario ad estinguere tutti i debiti assunti dall’impresa, dunque l’ammontare netto dei debiti che l’investitore si accollerà. La posizione finanziaria netta non è definita da principi contabili. La posizione finanziaria netta può anche essere […]

Business Plan - Cosa è e a cosa serve

Business plan – Cosa è e a cosa serve

Trattasi di un documento che sintetizza un progetto, un’attività o un’iniziativa che può riguardare suo complesso, un singolo investimento o progetto, dunque il lancio di una start-up, vendere o acquistare un’azienda, individuare obiettivi o reperire/ristrutturare il proprio debito. Da differenziarsi rispetto al budget che è invece un documento di gestione aziendale che guida i manager verso obiettivi di breve periodo coerenti con il business plan. Chi usa il business plan e perchè un business plan può essere realizzato per motivi e soggetti interni all’azienda oppure per terze parti, nella casistica di kpmg siamo solo nell’ipotesi in cui bisogna spiegare un […]

La politica economica per l’ambiente

La politica economica per l’ambiente

La politica di intervento pubblico per l’ambiente si è evoluta nel tempo ed è rappresentabile in tre fasi: – Politiche di “ comando e controllo” hanno istituito una rete di agenti che gestiscono il controllo delle norme fissate dall’autorità pubblica. Questi strumenti sono associati ad attività di sanzionamento e fanno riferimento a valori diversi da quelli ottimali in senso economico. Si definiscono comportamenti sottoposti ad azione di controllo pubblico. – Piani di azione e incentivi di settore che hanno previsto strumenti economici e normativi rivolti alle imprese. – Integrazione delle dimensioni ambientali e delle politiche nella programmazione dello sviluppo per […]

Fabbisogno finanziario – Definizione, modalità di calcolo, stasi finanziaria e fonti di finanziamento

Fabbisogno finanziario – Calcolo, stasi finanziaria e fonti

Esaminando le necessità economiche per sostenere l’operatività aziendale emerge che l’analisi delle esigenze finanziarie si pone come fulcro per garantire la solidità economica di un’entità commerciale. Tale valutazione si focalizza sulla quantificazione delle risorse finanziarie indispensabili per coprire i bisogni di capitale dell’organizzazione. In questa disamina professionale approfondiremo le fonti di finanziamento delineando le metodologie di quantificazione delle necessità finanziarie e le loro conseguenze sulla gestione economica dell’azienda oltre a considerare le necessità finanziarie residue e le modalità di acquisizione di capitale proprio. Successivamente ci dedicheremo all’analisi del concetto di finanziamento e alle ripercussioni di una fase di stallo finanziario. […]

Costituzione Srl – Procedimento

Costituzione Srl – Procedimento

In esito alla stipulazione del contratto di sottoscrizione sorge in capo ai soci un’obbligazione avente per oggetto il versamento. Conferimento in denaro → se nell’atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in danaro e alla sottoscrizione dev’essere versato all’organo amministrativo individuato nello statuto almeno il 25% dei conferimenti in danaro e l’intero sovrapprezzo subito alla sottoscrizione. La banca rilascia una ricevuta che non deve più essere, come in passato, allegata all’atto costitutivo, ma può direttamente essere inviata al Registro delle imprese all’iscrizione della società. Con la legge 2013 n. 99 la procedura è stata snellita: il versamento dovrà […]

Srl semplificata e a capitale ridotto

Srl semplificata vs srl ordinaria – Caratteristiche e differenze

La srl semplificata deriva dalla fusione concettuale tra il sottotipo originario della società semplificata e quello della società a capitale ridotto. La dottrina rinviene nel dettato dell’art. 2463 bis c.c. tratti tipologici di entrambe i modelli societari. Dettagli sulla srl semplificata La “srl semplificata”. D.L. 2012 n. 1, poteva essere costituita da persone fisiche che non avessero compiuto i 35 anni di età con scrittura privata che doveva indicare il capitale minimo di un euro, da conferirsi in denaro, sottoscritto e versato alla costituzione. Laddove il socio perdesse il requisito anagrafico, veniva escluso di diritto salvo che l’assemblea convocata senza […]

I finanziamenti dei soci

Finanziamento soci – sottocapitalizzazione, regolamentazione nelle srl e spa

La partecipazione «finanziaria» dei soci con il finanziamento socialle società di capitali non si esaurisce nei soli conferimenti: è diffuso in tutte le società di capitali il ricorso a forme di interventi «anomali» (riscontro positivo dopo il 2003) di cui costituiscono la prassi: – dei versamenti effettuati a copertura di perdite (presenti o future) o in conto aumento di capitale; – dei finanziamenti dei soci. Operazioni legate alla sottocapitalizzazione Si tratta per lo più di operazioni legate alla sottocapitalizzazione nominale delle società e, praticate soprattutto in quelle medio-piccole: sottocapitalizzazione cui mirano a sopperire, con modalità e in frangenti diversi, attraverso: […]

Recesso del socio nelle srl

Recesso socio srl – Ad nutum, giusta causa e modalità

Uno dei segni più marcati della valorizzazione del carattere personalistico del modello srl si ravvisa nella disciplina del recesso socio srl, che fa da pandant alla centralità, riconosciuta dalla Legge di riforma del 2003, del socio nell’assetto societario considerato. Prima della riforma la srl condivideva con la Spa regole di exit restrittive informate: al carattere eccezionale dell’istituto; alla tassatività delle ipotesi in cui poteva essere esercitato; a criteri di liquidazione della partecipazione del socio recedente a “valori di bilancio”. In esito al processo di riforma dei modelli societari capitalistici si è assistito ad un affievolimento di tale rigore il quale […]

Riduzione capitale sociale nelle srl per perdite al di sotto del minimo legale

Riduzione capitale sociale srl – Perdite sotto minimo legale

La riduzione capitale sociale nominale si sostanzia in un’operazione contabile tesa a raggiungere la coincidenza tra il valore nominale del capitale sociale e l’effettiva consistenza del patrimonio sociale cosi per come ridotto dopo le perdite registrate. I presupposti necessari affinché possa trovare applicazione questa modifica statutaria sono: la perdita deve essere di ammontare superiore ad 1/3 del capitale sociale → resta confermata la scelta del Legislatore di considerare irrilevanti le perdite inferiori anche se portino il capitale sociale al disotto del minimo legale; l’ammontare della perdita non deve condurre il capitale sociale sotto la soglia minima prevista dalla legge per […]

Cos’è il Patrimonio Netto Tangibile e come calcolarlo per migliorare la valutazione dell’Impresa

Patrimonio netto tangibile – Differenza, rischi e calcolo

Il patrimonio netto tangibile è davvero essenziale per avere un quadro chiaro dello stato di un’impresa. Molte volte però c’è una tendenza a non dargli il giusto peso oppure a confonderlo con il patrimonio netto del quale è solamente una parte. In questo documento ci addentriamo nella profondità di ciò che significa patrimonio netto tangibile per fornire una valutazione accurata di un’impresa. Dal patrimonio netto al patrimonio netto tangibile per capire a fondo il concetto di patrimonio netto tangibile bisogna partire da ciò che si intende con patrimonio netto. Il patrimonio netto è un insieme di risorse che l’impresa ha […]

Strategia di internazionalizzazione: come espandersi con successo all’estero

Internazionalizzazione – Strategia, analisi e ricerca partner

Parlando di strategia di internazionalizzazione in ambito aziendale ci si trova di fronte ad una delle principali chiavi di successo per la crescita e la resilienza di un’azienda. L’internazionalizzazione è una reale necessità per molte imprese che cercano di consolidarsi in un mercato globale sempre più competitivo Strategia di internazionalizzazione imprese: definizione e metodi di contatto L’internazionalizzazione delle imprese è fondamentalmente l’arte di far dialogare un’azienda con il vasto mondo al di fuori dei suoi confini nazionali e potrebbe tradursi in molteplici attività come le transazioni commerciali con clienti oltre frontiera l’approvvigionamento da fornitori di altre nazioni la realizzazione di […]

Come calcolare il prezzo di vendita e massimizzare la marginalità

Prezzo di vendita – Metodi di calcolo, strumenti e ottimizzazione

Determinare un modo per calcolare il prezzo di vendita di un articolo è un passo fondamentale nella creazione di una robusta strategia aziendale. In questa guida approfondiremo le tecniche per determinare il prezzo di vendita e come massimizzare la marginalità aziendale. Comprendere il valore intrinseco del prodotto o del servizio e capire l’influenza del prezzo di vendita nella percezione del mercato è vitale per il trionfo nel campo commerciale. Cos’è il prezzo di vendita Da un punto di vista tecnico il prezzo di vendita rappresenta l’importo che il consumatore finale è pronto a pagare per acquisire un determinato bene o […]

Guida completa alla riorganizzazione aziendale: strategie e fasi chiave per il successo

Riorganizzazione aziendale – Area, fasi chiave e risultati

La riorganizzazione aziendale costituisce un’attività essenziale per assicurare che un’impresa superi le inefficienze per raggiungere al meglio i suoi obiettivi. Questo processo tanto intricato quanto vitale porta l’impresa a un puno di qualita’ superiore assicurando la sostenibilità e la crescita economica. Il tema centrale è chiaramente la riorganizzazione e il suo impatto positivo sul successo dell’azienda. Cosa comprende la riorganizzazione aziendale La riorganizzazione aziendale si manifesta in una serie di interventi che toccano vari aspetti dell’impresa al fine di accrescerne l’efficienza. Queste misure spaziano dalla definizione di nuovi ruoli nell’organigramma all’ottimizzazione del management alla raffinazione delle relazioni interne e delle […]

Direzionale Strategica e Management

Financial Boutique Direzione Strategica e Management a Roma Diritto Societario Direzione strategica crisi e turnaround Manager Societari La Consulenza Strategica Aziendale è un processo complesso che tiene conto della convergenza di due elementi chiave all’interno delle strutture aziendali: i processi, che non si limitano alla produzione ma abbracciano tutte le fasi operative, e le risorse umane. Questo approccio può essere suddiviso in diverse aree specializzate: Consulenza Finanziaria: La consulenza finanziaria si focalizza sulla pianificazione finanziaria accurata e sulla creazione di una struttura finanziaria ottimale. Gli esperti in questo campo guidano le aziende nell’ottimizzazione dei loro investimenti, nella gestione del capitale […]